In questa rubrica sono riportati i risultati dei nostri sondaggi e studi in campo immobiliare.
Online Home Market Analysis (OHMA)
L’Online Home Market Analysis (OHMA) è un’analisi pubblicata a scadenze semestrali, che informa in modo alternato sull’evoluzione della durata delle inserzioni per case unifamiliari e abitazioni di proprietà in tutti i mercati online rilevanti in Svizzera. Con le otto regioni metropolitane, analizza tutta la Svizzera. L’analisi abbraccia le regioni di Zurigo, Ginevra, Espace Mittelland, Canton Vaud/Vallese, Svizzera nord-occidentale, Svizzera centrale, Ticino e Svizzera orientale. La pubblicazione ha luogo in collaborazione con il Swiss Real Estate Institute dell’HWZ, la Scuola universitaria professionale dell’economia di Zurigo.
Case unifamiliari nell’anno del coronavirus: si registrano grandi differenze a livello regionale in termini di tempi di inserzione
PiùOnline Home Market Analysis (OHMA): La domanda di abitazioni di proprietà aumenta ancora maggiormente
PiùOnline Home Market Analysis (OHMA): Case unifamiliari di nuovo più popolari delle abitazioni di proprietà
Più
Home Market Price Analysis
L’Home Market Price Analysis è un’analisi pubblicata annualmente sull’andamento dei prezzi di vendita effettivi delle case unifamiliari e degli appartamenti in condominio. L’analisi prende in considerazione le quattro regioni svizzere con il maggior numero di compravendite di abitazioni e fornisce informazioni differenziate per regione e suddivise per segmenti di mercato in merito all’andamento dei prezzi di vendita delle proprietà residenziali in tali zone.
Rapporto sui traslochi di homegate.ch
Il rapporto sui traslochi di homegate.ch consiste in un’analisi redatta in collaborazione con la Banca Cantonale di Zurigo (ZKB) e viene pubblicato ogni tre anni. Lo studio analizza la liquidità del mercato immobiliare svizzero sulla basse del tasso di traslochi (in rapporto alle abitazioni presenti).
Vari studi tematici
Ogni anno pubblichiamo anche studi relativi a vari argomenti sul tema abitazioni, come la Smart Home, la consapevolezza ambientale, gli incidenti domestici, ecc.
Quasi due quinti dei ticinesi desidera vivere in campagna o in una piccola città con l’avanzare dell’età
PiùI conflitti con i vicini: rumore, sporcizia e lavanderia collettiva sono i fattori più problematici
Più