Indice degli affitti homegate.ch: Affitti richiesti in Svizzera a un nuovo massimo
Con un leggero aumento rispetto al mese precedente, gli affitti richiesti in tutta la Svizzera a settembre hanno raggiunto un nuovo massimo dall’inizio del sondaggio nel 2009. Anche nella città di San Gallo gli affitti richiesti sono più alti che mai, mentre nei cantoni in particolare ci sono state oscillazioni più ampie.
L’indice dei canoni di locazione offerti di homegate.ch è elaborato dalla piattaforma del mercato immobiliare homegate.ch in collaborazione con la Banca Cantonale di Zurigo (ZKB). Esso misura la variazione mensile, senza computazione qualitativa, dei prezzi dei canoni di locazione per appartamenti nuovi o nuovamente da affittare sulla base delle attuali offerte di mercato. Rispetto al mese precedente, l’indice è aumentato leggermente di 0,2 punti a 115,7 punti (+0,7 per cento rispetto all’anno precedente). Ciò significa che l’indice degli affitti per la Svizzera ha raggiunto un nuovo massimo dall’inizio del sondaggio all’inizio del 2009. D’altra parte, ci sono maggiori fluttuazioni negli affitti richiesti nei singoli cantoni e città
Variazioni nei cantoni
In settembre, gli affitti richiesti in alcuni cantoni sono cambiati più del solito. A Uri e Nidvaldo sono aumentati rispettivamente dell’1,38 per cento e dell’1,69 per cento, e nei Grigioni addirittura del 3,69 per cento. Questo rappresenta la continuazione di una tendenza nei Grigioni in particolare, poiché gli affitti richiesti sono aumentati di oltre il 7 per cento rispetto all’anno precedente. Al contrario, i cantoni di Zugo (-1,25 per cento rispetto al mese precedente) e Neuchâtel (-1,21 per cento) si sono sviluppati nella direzione opposta. A Zugo, per esempio, questo è già il terzo calo di fila, dopo che gli affitti richiesti erano a un livello significativamente più alto nella prima metà del 2021.
Variazioni nelle città
Ad eccezione di Lugano (+1,72 per cento), gli affitti richiesti nelle grandi città svizzere sono cambiati in modo meno marcato che a livello cantonale. Mentre in agosto la città di Berna ha stabilito un nuovo record (in settembre gli affitti richiesti sono scesi ancora dello 0,19 per cento), lo stesso è avvenuto a San Gallo (+0,29 per cento) in settembre. L’unica città a fare un salto maggiore a settembre è stata Lugano (+1,72 per cento), che ha continuato il suo trend di +3,49 per cento su base annua e sta lentamente recuperando i livelli del 2018.
“Il mese di settembre non è stato solo un periodo attivo per i traslocatori, ma anche gli affitti richiesti riflettono questo. Rimane eccitante vedere come questo si svilupperà con l’abbassamento delle temperature”, dice Fabian Korn di Homegate.
Orientato alla qualità
Lo sviluppo dei canoni d’affitto in Svizzera viene corretto in base alle diverse qualità, posizioni e dimensioni delle abitazioni. Il vantaggio di questo metodo cosiddetto edonistico è che riproduce il reale andamento dei prezzi dei canoni di locazione per appartamenti nuovi o nuovamente da affittare su homegate.ch. L’indice dei canoni d’affitto di homegate.ch è il più vecchio indice degli affitti ad essere stato sottoposto a correzione in Svizzera e a cui i professionisti del settore immobiliare fanno riferimento nella determinazione dei prezzi di oggetti in affitto.
Tabella dati completa per settembre 2021
Il prossimo Indice degli affitti homegate.ch verrà pubblicato in data 02 novembre 2021.