Pressecenter

Indice degli affitti homegate.ch: nonostante il COVID-19, nel 2020 la domanda di immobili nelle aree urbane è rimasta elevata

Negli ultimi dodici mesi, l’indice degli affitti homegate.ch ha registrato una lieve tendenza al rialzo pari al +0,9 per cento. Uno dei principali motivi alla base della significativa evoluzione dei prezzi di locazione è stato l’aumento dell’immigrazione netta. In controtendenza rispetto agli anni passati, non si è verificato alcun divario sistematico tra i cantoni più urbani e quelli rurali. Nel 2020, nel Cantone Appenzello si è registrato l’aumento più significativo dei canoni di locazione (+2,7 per cento).

Questo è il risultato dell’indice degli affitti offerti di homegate.ch, rilevato dal portale immobiliare homegate.ch in collaborazione con la Banca Cantonale di Zurigo (ZKB). Tale indice misura la variazione mensile, senza computazione qualitativa, dei prezzi dei canoni di locazione per appartamenti nuovi o da riaffittare sulla base delle attuali offerte di mercato.

Gli affitti offerti restano «immuni» al virus

L’anno fuori dal comune appena concluso non lascia pressoché alcun segno sul mercato locativo. Con una crescita dello 0,9 per cento, i canoni di locazione offerti sul mercato svizzero sono addirittura aumentati rispetto all’anno precedente. Uno dei principali motivi alla base della significativa evoluzione dei prezzi di locazione è stato l’aumento dell’immigrazione netta. Inoltre, le indennità per lavoro ridotto attenuano l’impatto sul portafoglio degli affittuari. Il mercato locativo rimane quindi fedele alla sua reputazione, che lo vede solido come una roccia.

Si affievolisce il divario tra città e campagna

In controtendenza rispetto agli anni passati, nel 2020 non si è verificato alcun divario sistematico tra i cantoni più urbani e rurali. Negli anni scorsi, l’aumento delle abitazioni sfitte nei cantoni rurali ha esercitato pressioni sugli affitti di tali abitazioni. Nel 2020, nel Cantone Appenzello si è registrato l’aumento più significativo dei canoni di locazione (+2,7 per cento), seguito dai Cantoni di Ginevra (+2,6 per cento), Turgovia e Zugo (rispettivamente +2,5 per cento) nonché dal Cantone dei Grigioni (+2,4 per cento). Anche nel Canton Zurigo gli affitti hanno registrato un aumento pari al 2,3 per cento, una crescita significativa rispetto alla media svizzera. Due sono i fattori responsabili dell’indebolimento dell’evoluzione dei canoni d’affitto tra cantoni urbani e rurali. Innanzitutto, a causa della problematica delle mancate locazioni che interessa le aree periferiche, l’industria edilizia a livello nazionale si sta nuovamente concentrando sulle regioni urbane. In secondo luogo, l’aumento del lavoro da casa porta a ripiegare sulla campagna. L’incremento straordinariamente elevato degli affitti nel Cantone dei Grigioni mostra a sua volta che, nel corso del 2020, l’affitto di abitazioni per le vacanze ha riscosso particolare successo.

L’affitto di abitazioni in città mantiene il trend positivo

Nonostante il COVID-19, la domanda di immobili nelle aree urbane si è mantenuta a livelli elevati. Ad eccezione delle città di Lugano e Berna, l’incremento dei canoni di locazione in tutte le grandi città della Svizzera è stato decisamente superiore alla media. A Lugano, gli affitti sono ormai da tempo soggetti a pressioni a causa delle abitazioni sfitte e finora neppure il coronavirus è stato in grado di cambiare la situazione.

Orientato alla qualità

Lo sviluppo dei canoni d’affitto in Svizzera viene corretto in base alle diverse qualità, posizioni e dimensioni delle abitazioni. Il vantaggio di questo metodo cosiddetto edonistico è che riproduce il reale andamento dei prezzi dei canoni di locazione per appartamenti nuovi o nuovamente da affittare su homegate.ch. L’indice dei canoni d’affitto di homegate.ch è il più vecchio indice degli affitti ad essere stato sottoposto a correzione in Svizzera e a cui i professionisti del settore immobiliare fanno riferimento nella determinazione dei prezzi di oggetti in affitto.

 

Ulteriori informazioni e i grafici attuali sono disponibili su:
https://presse.homegate.ch/it/indice-degli-affitti/

 

Il prossimo Indice degli affitti homegate.ch verrà pubblicato in data 02.02.2021.

 

Contatto

Homegate
Melanie Müller
melanie.mueller@homegate.ch

 

 

file_download MM_Rückblick_2020_Final_IT