Indice degli affitti homegate.ch: Leggera diminuzione dei prezzi negli affitti a luglio e retrospettiva semestral
Gli affitti per gli oggetti offerti sono di nuovo diminuiti leggermente il mese scorso e a livello svizzero sono diminuiti nuovamente dello 0.09 percento. L’indice Svizzera si attesta a 113.2 punti. Rispetto allo stesso mese dello scorso anno, i canoni di locazione in Svizzera registrano una flessione di 0.35 percento.
Questo è il risultato dell’indice dei canoni d’affitto homegate.ch che viene rilevato dal portale immobiliare homegate.ch in collaborazione con la Banca Cantonale di Zurigo (ZKB). Esso misura la variazione mensile, senza computazione qualitativa, dei prezzi dei canoni di locazione per appartamenti nuovi o nuovamente da affittare sulla base delle attuali offerte di mercato.
Variazioni nei cantoni e città
In particolare il canton Ginevra balzano all’occhio con un meno del 1.4 percento. Dall’altra estremità della scala si trova il Ticino, il quale ha registrato una crescita del 0.85 percento. Per le città, l’immagine è la stessa: a Ginevra e Lucerna gli affitti sono diminuiti del 1.2% e del 1.1% rispettivamente. Al contrario a Lugano sono aumentati del 0.86%. La leggera tendenza al ribasso degli affitti per gli oggetti offerti resiste tuttavia.
Retrospettiva semestrale
Locatari avvantaggiati
Il mercato immobiliare svizzero negli ultimi anni sta passando sempre più da mercato per locatori a mercato per locatari. Il motivo principale di questa evoluzione è la combinazione tra un’elevatissima attività edile e una diminuzione dell’immigrazione che frena la domanda di spazio abitativo supplementare. Nella prima metà del 2018 a livello svizzero offerta e la domanda durante non sono tuttavia andate ancora più alla deriva. L’attività edile rimane stabile ad alto livello e l’immigrazione netta nei primi mesi è rimasta al livello dell’anno scorso.
Prezzi dei canoni di locazione leggera discesa
I locatari rimangono in una situazione confortevole. La grande offerta supplementare di spazio abitativo non viene assorbita completamente e i locatori sono quindi esposti a una concorrenza maggiore. Di conseguenza i canoni di locazione in Svizzera sono diminuiti dello 0,3% nell’arco degli ultimi dodici mesi. A livello regionale le differenze sono tuttavia marcate. Mentre i canoni di locazione canton Zurigo (+0,7%), nel canton Berna (+0,4%) sono aumentati, i canoni di locazione nei cantoni Ticino (-2.0%), Turgovia (-1,1%), Ginevra e Vaud (-0,9%) e Argovia (-0,7%) sono diminuiti.
Altre leggere riduzioni dei canoni di locazione
La tendenza alla diminuzione dei canoni di locazione dovrebbe continuare. I tassi d’interesse sempre bassi e la conseguente crisi degli investimenti di investitori istituzionali porteranno a un’animata attività edile, mentre la richiesta non potrà mantenere il passo con questa evoluzione. Prevediamo una diminuzione dei canoni di locazione del 1,5% nel 2018.
Orientato alla qualità
Lo sviluppo dei canoni d’affitto in Svizzera viene corretto in base alle diverse qualità, posizioni e dimensioni delle abitazioni. Il vantaggio di questo metodo cosiddetto edonistico è che riproduce il reale andamento dei prezzi dei canoni di locazione per appartamenti nuovi o nuovamente da affittare su homegate.ch. L’indice dei canoni d’affitto di homegate.ch è il più vecchio indice degli affitti ad essere stato sottoposto a correzione in Svizzera e a cui i professionisti del settore immobiliare fanno riferimento nella determinazione dei prezzi di oggetti in affitto.
Ulteriori informazioni e i grafici attuali sono disponibili su:
https://presse.homegate.ch/it/indice-degli-affitti/
Il prossimo Indice degli affitti homegate.ch verrà pubblicato in data 05.09.2018.
Contatto:
Homegate SA
Carina Schönenberger
portavoce media
Tel. +41 44 711 86 80
carina.schoenenberger@homegate.ch