Pressecenter

Indice degli affitti homegate.ch: Calo dei canoni di locazione in tutta la Svizzera nello scorso anno

Nel mese di gennaio 2019, i canoni di locazione offerti in Svizzera registrano un aumento dello 0.1 percento. L’indice Svizzera si attesta a 113.6 punti. Nell’arco degli ultimi sei mesi e all’anno scorso l’indice degli affitti di homegate registra una leggera tendenza al ribasso di meno 0.4 percento.

Questo è il risultato dell’indice dei canoni d’affitto homegate.ch che viene rilevato dal portale immobiliare homegate.ch in collaborazione con la Banca Cantonale di Zurigo (ZKB). Esso misura la variazione mensile, senza computazione qualitativa, dei prezzi dei canoni di locazione per appartamenti nuovi o nuovamente da affittare sulla base delle attuali offerte di mercato.

I locatari restano in vantaggio

La Svizzera è nota per essere un popolo di locatari. Gli attuali sviluppi del mercato sono positivi in particolare per questa categoria. Infatti, per via dell’elevata attività edile, vi sono sempre più abitazioni da locazione vuote in Svizzera e questo aumenta la concorrenza tra i locatori. Già nel 2016, la tendenza al rialzo dei canoni di locazione si è conclusa bruscamente. Da allora, essi sono diminuiti di anno in anno.

I canoni di locazione diminuiscono con moderazione

In tutta la Svizzera, i canoni di locazione sono calati di circa lo -0,4% lo scorso anno. Considerando il numero di appartamenti vuoti, argomento attualmente molto discusso, questo calo appare relativamente moderato. In particolare, i proprietari istituzionali sono spesso restii a scendere a grandi compromessi sui canoni di locazione. Infine, ciò significherebbe rettifiche di valore sull’intero portafoglio. Chi è in cerca di una nuova abitazione in locazione, troverà i prezzi più bassi nei cantoni Turgovia (-1,7 %), Vado (-1,7%), Ticino (-1,4%) e Ginevra (-1,4%). Nel Canton Zugo (+3,6%), i canoni di locazione sono invece saliti in modo notevole lo scorso anno, come pure nel Cantone dei Grigioni (+1,3%) e nei cantoni di Uri (+1,2%), Lucerna (+1,1%), Schwyz (+0,7%) e Zurigo (+0,6%). Tante città resistono alla tendenza al ribasso, come Zurigo, Lucerna e Basilea.

Prudenza tra gli investitori

Attualmente, la problematica delle abitazioni vuote sembra lasciare gradualmente le sue tracce sugli investitori. Il forte calo delle licenze di costruzione nel terzo trimestre nel 2018 è stato confermato anche nell’ultimo trimestre. A partire dal 2020, questo crollo porterà tuttavia ad un calo della produzione di appartamenti da locazione. Sono ancora in costruzione tanti progetti che saranno realizzati nel corso dell’anno. L’immigrazione non sarà in grado di assorbire l’offerta aggiuntiva, per cui gli appartamenti vuoti continueranno ad aumentare. La crescente concorrenza tra i locatori potrebbe acuire la pressione sui canoni di locazione. Per il 2019 si prevede un calo medio dei prezzi di locazione pari al -1% in tutta la Svizzera.

Orientato alla qualità

Lo sviluppo dei canoni d’affitto in Svizzera viene corretto in base alle diverse qualità, posizioni e dimensioni delle abitazioni. Il vantaggio di questo metodo cosiddetto edonistico è che riproduce il reale andamento dei prezzi dei canoni di locazione per appartamenti nuovi o nuovamente da affittare su homegate.ch. L’indice dei canoni d’affitto di homegate.ch è il più vecchio indice degli affitti ad essere stato sottoposto a correzione in Svizzera e a cui i professionisti del settore immobiliare fanno riferimento nella determinazione dei prezzi di oggetti in affitto.

hg_index_public

Il prossimo Indice degli affitti homegate.ch verrà pubblicato in data 05.03.2019.

Contatto:

Homegate SA
Carina Schönenberger
portavoce media
Tel. +41 44 711 86 80
carina.schoenenberger@homegate.ch

file_download MM_Mietindex_1902_it