Pressecenter

Incremento dell’importanza accordata alla sostenibilità quando si cerca un appartamento: il Ticino in vetta alla classifica

Circa due quinti degli svizzeri presta attenzione agli aspetti ecologici quando è alla ricerca di un appartamento. Le caratteristiche dell’immobile relative a impatto ambientale e sostenibilità sono particolarmente rilevanti per gli intervistati dalla Svizzera italiana (57%). Vi rientrano un buon isolamento termico e l’approvvigionamento energetico ecologico, nonché una costruzione sostenibile e gli standard Minergie. Gli aspetti legati alla sostenibilità giocano un ruolo importante anche nella scelta degli arredi interni. Sono questi i risultati di un attuale sondaggio condotto da homegate.ch sul tema dell’abitare.

La sostenibilità implica un utilizzo ottimale delle risorse: non si dovrebbe quindi utilizzare più di quanto non possa ritornare. Anche l’acquisto di offerte regionali e l’utilizzo di energia a basso impatto sull’ambiente, come quella fotovoltaica, fanno parte dei temi legati alla consapevolezza ambientale. La sostenibilità ecologica, in fin dei conti, è importante per il 90% degli svizzeri. L’82% degli intervistati ritiene di agire in un’ottica rispettosa dell’ambiente, e specialmente fra i ticinesi questo atteggiamento è particolarmente diffuso (92%).

Cercando un appartamento, i ticinesi prestano particolare attenzione ai vantaggi ecologici

La consapevolezza della propria responsabilità nei confronti delle generazioni future influisce anche sulla scelta di case e appartamenti. In effetti, il 42% degli svizzeri presta attenzione ai vantaggi per l’ambiente quando ricerca un appartamento, concentrandosi ad esempio su strutture a risparmio energetico. Le caratteristiche relative a impatto ambientale e sostenibilità sono particolarmente rilevanti per gli intervistati dalla Svizzera italiana (57%). Effettuando un paragone, gli aspetti dell’immobile relativi alla sostenibilità giocano un ruolo particolarmente importante per gli uomini (43%), i nuclei familiari senza bambini (45%) e gli adulti (da 34 a 54 anni 43%, dai 55 in su 49%).

Circa i tre quarti si concentrano su un buon isolamento e su un approvvigionamento energetico ecologico, come ad esempio sul fotovoltaico o sulle pompe di calore. Oltre la metà degli intervistati si informa in merito a una costruzione sostenibile e il 42% degli svizzeri è inoltre dell’opinione che sarebbe necessario prestare attenzione agli standard Minergie. Oltre all’ampliamento dell’offerta, pertanto, sarebbe opportuno comunicare anche le caratteristiche sostenibili degli edifici esistenti.

Anche gli arredi interni dovrebbero essere sostenibili

La consapevolezza di abitare all’insegna della sostenibilità è profondamente legata a quella per la sostenibilità in generale. Pertanto, anche gli arredi quotidiani sostenibili nelle proprie quattro mura domestiche sono decisivi. Gli arredi interni devono soddisfare aspetti ecologici. Scegliendo gli arredi, il 71% degli svizzeri presta attenzione a complementi sostenibili e a basso impatto ambientale. Un arredamento ecologico è importante soprattutto per gli svizzeri occidentali (74%).

Abitare in modo sostenibile incomincia quindi già all’acquisto della mobilia: il 69% degli intervistati ha in casa mobili o elettrodomestici usati. In particolare, il 72% delle donne ama riutilizzare complementi d’arredo riciclati. Importanti sono anche le illuminazioni durature e a risparmio energetico. Una delle possibilità più semplici per vivere all’insegna della sostenibilità è acquistare elettrodomestici con classe d’efficienza energetica A++, rinunciando quindi a quelli che consumano molta elettricità. Già oltre tre quarti degli svizzeri fa questa scelta. In caso di rinnovi o ristrutturazioni, si prediligono anche colori o vernici ecosostenibili. Circa un quarto acquista inoltre mobili provenienti da selvicoltura sostenibile.

Concezione dello studio

Lo studio rappresentativo comprende un sondaggio online svolto fra le persone residenti in Svizzera. Sono stati intervistati 1821 cittadini di età compresa fra i 18 e i 74 anni nelle regioni linguistiche tedesca, francese e italiana. Sono state considerate informazioni quali sesso, età, professione, istruzione, «regular usership» su Internet e regione linguistica, in conformità alla MA Strategy 2019.

Chi è Homegate SA

Homegate SA è stata fondata nel 2001 ed è divenuta la principale realtà aziendale digitale sul mercato immobiliare svizzero. Con oltre 9 milioni di visite al mese nonché oltre 110’000 annunci immobiliari attualmente presenti, homegate.ch è leader indiscusso fra i portali immobiliari svizzeri. Presso la sede aziendale di Zurigo e gli uffici di Losanna, Homegate SA occupa oltre 125 collaboratori. Homegate SA è parte di TX Markets (tx.markets).

 

Comunicatio per i media

 

Contatto per i media

Homegate SA
Melaney Zaubek
044 711 86 41
melaney.zaubek@homegate.ch