I must have per la ricerca di un’abitazione: collegamenti stradali, balcone e breve tragitto per recarsi al lavoro
Un buon collegamento stradale, un balcone o una seduta e un breve tragitto per recarsi al lavoro sono i 3 criteri principali per la ricerca di un’abitazione. Un terzo degli intervistati (33%) sarebbe disposto a trasferirsi per lavoro se il tragitto per recarsi al lavoro superasse i 54 minuti. Lo mostra un sondaggio condotto recentemente da homegate.ch sulle condizioni abitative in Svizzera.
Differenze regionali nella ricerca di un’abitazione
I criteri più importanti nella ricerca di un’abitazione sono: un buon collegamento stradale (40%), la presenza di un balcone o una seduta (37%) e un breve tragitto per recarsi al lavoro (28%). L’immagine varia a seconda della regione. Mentre nella Svizzera tedesca e occidentale un buon collegamento stradale (21%) e la presenza di un balcone (16%) occupano la prima posizione in classifica, per i ticinesi hanno spesso più rilevanza un breve tragitto per recarsi al lavoro (20%) e la possibilità di tenere animali domestici (20%). Delle differenze si riscontrano anche in base al sesso: le donne desiderano più di frequente un balcone o una seduta (21%); gli uomini ritengono più importante un buon collegamento stradale (22%).
La ricerca è onerosa
Quasi due terzi ha difficoltà a trovare una casa adatta. In particolare le donne (72%) e chi percepisce un reddito più basso (69%) giudicano la ricerca faticosa. La differenza tra i sessi (negli uomini solo il 58%) è probabilmente dovuta al fatto che nelle coppie sono principalmente le donne ad occuparsi della ricerca immobiliare.
Gli svizzeri temono i lunghi tragitti per recarsi al lavoro
Se si considera tutta la Svizzera, più della metà degli intervistati (57%) percorre un tragitto di solo 20 minuti (andata e ritorno) per recarsi al lavoro. Solo un sesto degli intervistati (17%) ha bisogno di più di 40 minuti. Inoltre, solo il 46% degli intervistati fa questo percorso per 5 giorni a settimana. Gli altri lavorano part-time o parzialmente in home office.
Solo nel caso di un tragitto di 58 minuti in media per recarsi al lavoro, il 36% degli svizzeri tedeschi intervistati sarebbe disposto ad trasferirsi. Svizzeri francesi e ticinesi, invece, si trasferirebbero già per un tragitto di rispettivamente 42 o 37 minuti (FCH: 24%; ICH: 37%). Se disposto a traslocare, il 72% degli intervistati svizzeri si trasferirebbe già nel caso di un tragitto superiore a mezzora per recarsi al lavoro. Oltre alle regioni, è possibile riconoscere delle differenze anche in base al sesso e al tipo di economia domestica. In particolare gli uomini (39%) e chi vive da solo (47%) prendono in considerazione la possibilità di trasferirsi per lavoro.
Design dello studio
Lo studio rappresentativo include un’analisi sistematica delle condizioni abitative delle persone domiciliate in Svizzera. Sono state intervistate in merito 1’294 persone nella fascia di età compresa tra i 18 e i 74 anni, nelle aree della Svizzera tedesca, francese, e italiana.
Chi è Homegate SA
Homegate SA fu fondata nel 2001 e da allora è diventata un’impresa digitale leader nel mercato immobiliare svizzero. Con oltre 8.5 milioni di visite mensili e oltre 100’000 offerte di immobili attuali, homegate.ch è il portale n. 1 per gli immobili in Svizzera. Nelle sedi aziendali di Zurigo e Losanna, Homegate SA impiega oltre 100 dipendenti. Homegate SA è parte del gruppo mediatico svizzero Tamedia SA, un altro azionista è la Zürcher Kantonalbank.
Contatto media
Homegate SA
Melaney Zaubek
Junior Content Marketing & Communication Manager
044 711 86 41
melaney.zaubek@homegate.ch