Personale di pulizia: quasi una persona su otto non esegue personalmente i lavori di pulizia in casa
Circa un ottavo delle persone intervistate in Svizzera (12%) affida i lavori di pulizia della casa a dei professionisti della pulizia. Circa la metà dei partecipanti al sondaggio (46%) affida i lavori di pulizia a professionisti della pulizia ogni due settimane e il 42% una volta alla settimana. Soprattutto le persone con un buon reddito (economie domestiche con un reddito superiore a CHF 10’000.-) e le economie domestiche con diverse persone ricorrono spessissimo all’aiuto di professionisti. Questo è il risultato di un sondaggio recente sulla situazione abitativa in Svizzera, eseguito da homegate.ch.
Gli svizzeri affidano i lavori di pulizia a professionisti
In Svizzera circa una persona su otto paga un professionista delle pulizie (12%). Le donne (13%) e gli uomini (12%) affidano tendenzialmente i lavori di pulizia a professionisti con la stessa frequenza. A questo scopo affidano i lavori di pulizia a un professionista una volta alla settimana (46%). Ma anche gli uomini amano avere la casa lustra come uno specchio. Essi affidano tuttavia i lavori di pulizia a professionisti principalmente ogni due settimane.
I ticinesi ricorrono più frequentemente a un professionista delle pulizie (15%) rispetto agli svizzero tedeschi o ai romandi (12%).
Le persone con il reddito superiore e le economie domestiche senza figli si affidano più frequentemente a un professionista delle pulizie
Chi se lo può permettere affida volentieri i lavori di pulizia ad altri. Del 12% delle persone in Svizzera che affidano i lavori di pulizia a un professionista, in particolare quelle con un reddito superiore a CHF 10’000.- (27%) e le economie domestiche con diverse persone (12,5%) affidano spessissimo i lavori di pulizia a un professionista. La cosa interessante e che sempre più economie domestiche con più persone (14%) danno gli stracci per la pulizia a professionisti.
Lavoro in nero per evitare il dispendio amministrativo
Il lavoro in nero nei servizi di economia domestica è molto diffuso, ma non rientra nella sfera delle violazioni di minor conto. Equivale all’evasione fiscale. Quando si chiede perché i professionisti vengono impiegati in nero, la maggior parte delle persone sostiene che ciò avviene soprattutto per evitare il dispendio amministrativo (78%). Il secondo dei motivi più citati è il comportamento intenzionalmente amorale dei committenti che accettano di violare la legge. Il terzo dei motivi più citati (48%) è che viene offerto lavoro a persone che non dispongono di opportunità di guadagno legale. Solo pochi credono che la pessima situazione finanziaria (28%) dei committenti li obbliga ad affidarsi a professionisti della pulizia illegali.
Design del sondaggio
Il sondaggio rappresentativo comprende un’analisi sistematica della situazione abitativa delle persone abitanti in Svizzera. A questo scopo sono state intervistate 1’294 persone tra i 18 e i 74 nella Svizzera tedesca, nella Svizzera francese e nella svizzera italiana.
Chi è Homegate SA
La Homegate AG è stata fondata nel 2001 ed è diventata l’azienda digitale leader nel mercato immobiliare svizzero. Con più di 8.5 milioni di visite al mese e più di 100’000 offerte immobiliari attuali homegate.ch è il portale immobiliare n°1 in Svizzera. Presso le sedi aziendali di Zurigo e Losanna la Homegate Ag impiega più 100 collaboratori. La Homegate AG appartiene al gruppo media svizzero Tamedia AG. Altra azionaria è la Zürcher Kantonalbank.
Contatto media
Homegate SA
Carina Schönenberger
Portavoce per la stampa
044 711 86 80
carina.schoenenberger@homegate.ch