Sondaggio su lavori in casa e faccende domestiche: stirare e pulire il bagno sono le attività meno popolari
Gli svizzeri e le svizzere sono amanti dei lavori in casa. La maggior parte esegue in modo autonomo lavori domestici come sostituire le lampadine (98%), fissare viti/chiodi (84%) e fare lavori di giardinaggio (59%). Il 27% degli intervistati considera stirare un’attività meno piacevole, seguita dalla pulizia del bagno (23%) e dal passare l’aspirapolvere (14%). Lo mostra un sondaggio condotto recentemente da homegate.ch sulle condizioni abitative in Svizzera.
Un paese di artigiani
Svizzeri e svizzere svolgono volentieri lavori in casa autonomamente. La maggior parte esegue in modo autonomo lavori domestici come sostituire le lampadine (98%), fissare viti/chiodi (84%) e fare lavori di giardinaggio (59%). Oltre la metà degli intervistati tenta di svolgere anche lavori sanitari (56%). I ticinesi preferiscono rinunciarvi (30%). Anche i single evitano volentieri i lavori artigianali rispetto ai nuclei familiari composti da due o più persone. I più benestanti (con un reddito mensile superiore ai CHF 10’000) sembrano apprezzare le abilità artigianali.
Stirare e pulire il bagno sono le faccende domestiche più detestate
In merito alle faccende domestiche, stirare (27%) e pulire il bagno (23%) occupano il primo e il secondo posto nella classifica delle attività domestiche più detestate. Solo per i ticinesi passare l’aspirapolvere supera in classifica la pulizia del bagno. Anche portare fuori la spazzatura è considerato in media una fastidiosa incombenza.
Gli svizzeri amano cucinare
In cucina gli svizzeri e le svizzere intervistati sembrano trovarsi nel loro habitat. Il 42% la considera l’attività domestica più piacevole: questo accomuna tutte le regioni linguistiche e non presenta differenze neanche tra uomini e donne. Si cucina più volentieri nelle economie domestiche composte da più persone e senza figli (47%) e in quelle più benestanti (49%). Fare la spesa occupa il secondo posto nella classifica delle attività preferite, seguita dal bucato (11%).
Alle grafiche dell’inchiesta (solo in tedesco)
Design dello studio
Lo studio rappresentativo include un’analisi sistematica delle condizioni abitative delle persone domiciliate in Svizzera. Sono state intervistate in merito 1’294 persone nella fascia di età compresa tra i 18 e i 74 anni, nelle aree della Svizzera tedesca, francese, e italiana.
Chi è Homegate SA
Homegate SA fu fondata nel 2001 e da allora è diventata un’impresa digitale leader nel mercato immobiliare svizzero. Con oltre 8.5 milioni di visite mensili e oltre 100’000 offerte di immobili attuali, homegate.ch è il portale n. 1 per gli immobili in Svizzera. Nelle sedi aziendali di Zurigo e Losanna, Homegate SA impiega oltre 100 dipendenti. Homegate SA è parte del gruppo mediatico svizzero Tamedia SA, un altro azionista è la Zürcher Kantonalbank.
Contatto stampa
Homegate SA
Carina Schönenberger
Portavoce per la stampa
044 711 86 80
carina.schoenenberger@homegate.ch