Pressecenter

Il vicino fa arrabbiare: più di una persona su cinque si sente disturbato ogni settimana

Il 21% delle persone in Svizzera almeno una volta alla settimana hanno qualcosa da reclamare nei confronti dei vicini. Nella Svizzera Romanda addirittua un quarto si arrabbia. Anche i single e le persone con un reddito basso sono meno soddisfatti dei loro vicini. I motivi di arrabbiatura più frequenti sono il rumore, la puzza e i bambini urlanti. Lo mostra un recente sondaggio di homegate sulla situazione abitativa in Svizzera.

Le persone con un buon reddito hanno i nervi d’ acciaio

Un quinto delle persone in Svizzera si sente disturbato almeno una volta alla settimana dai vicini. Solo quasi un terzo della popolazione non si arrabbia, perché non ha vicini o perché non si sente disturbato da essi. Sorprende il fatto che i single si sentono disturbati più frequentemente. Le persone con i nervi più saldi sono evidentemente quelle che percepiscono un reddito mensile superiore a CHF 10’000.-. Anche le persone appartenenti alle generazioni più anziane (55+) sembrano mantenere la calma e si sentono meno disturbati dei giovani.

Motivo di arrabbiatura numero 1: il rumore

Il motivo di arrabbiatura più frequente è il rumore causato da litigi, da bambini urlanti e la musica ad alto volume. Questo motivo viene confermato in tutte le regioni linguistiche dal 65% delle persone che si sentono disturbate dai vicini. Gli altri motivi di arrabbiatura contenuti nella lista sono l’odore (29%), i disturbi causati dai bambini (28%) e il disordine negli spazi ad uso comune (23%). In Ticino le  arrabbiature più frequenti sono causate da problemi riguardanti i parcheggi (35%), mentre la causa di arrabbiatura più frequente in Svizzera romanda è costituita dai bambini. (41%). Anche i giovani (tra i 14 e i 34 anni) si sentono molto più frequentemente disturbati dai bambini rumorosi rispetto alle persone nelle altre fasce d’età.

La propria casa viene affidata ai genitori

Ciononostante il 21% delle persone che hanno partecipato al sondaggio affidererebbero la propria casa ai vicini durante le assenze, così come agli amici o ad altri conoscenti. Solo i genitori o i suoceri sono stati menzionati più frequentemente dal 35% dei partecipanti. In Ticino la gente è più scettica e si fida meno dei loro vicini (9%). La fascia di età più anziana intervistata (+55) affida la propria casa ai vicini più frequentemente rispetto alla media (35%). Spesso perché i propri genitori non sono più in vita o sono meno mobili. I più scettici sono quelli che guadagnano poco e i single.

Alle grafiche dell’inchiesta

Comunicato stampa

Design del sondaggio

Il sondaggio rappresentativo comprende un’analisi sistematica della situazione abitativa delle persone residenti in svizzera. Sono state intervistate 1’294 persone tra i 18 e 74 anni nella Svizzera tedesca, nella Svizzera francese e nella Svizzera italiana.

Informazioni sulla Homegate SA

La Homegate SA è stata fondata nel 2001 e da allora è diventata una delle maggiori aziende digitali nel mercato immobiliare svizzero. Con più di 8.5 milioni di visite, oltre 198 milioni di pagine visitate ogni mese e più di 100’000 offerte di immobili, homegate.ch si conferma il numero 1 tra i portali per immobili in Svizzera (Net-Metrix Audit 5/2017; Visits, Page Impressions).. Presso le sedi aziendali di Zurigo e Losanna, Homegate occupa più di 100 collaboratori. La Homegate SA appartiene al gruppo mediatico svizzero Tamedia, altra azionista è la Zürcher Kantonalbank.

Contatto media

Homegate AG
Carina Schönenberger
Mediensprecherin
044 711 86 80
carina.schoenenberger@homegate.ch