Pressecenter

Così si trasferisce la Svizzera

Il 15% dei residenti in Svizzera ha traslocato negli ultimi 18 mesi. Lo mostra un sondaggio condotto recentemente da homegate.ch sull’andamento dei traslochi in Svizzera. È interessante vedere come le abitudini di trasloco cambiano con l’età. I più giovani si trasferiscono più spesso, molti anche lontano e vivono sempre più di frequente in immobili in locazione. I più anziani vivono una vita più stabile, restano per lo più nella stessa zona e, se le finanze lo consentono, sono maggiormente interessati all’acquisto di immobili.

Negli ultimi anni i traslochi sono aumentati

Il 15% di svizzeri e svizzere ha traslocato nell’ultima metà anno. I più giovani si trasferiscono più di frequente. Con una quota del 31%, sono il doppio della media svizzera. Tre quarti dei traslocati vivono in abitazioni in locazione. Nella fascia di età compresa tra i 45 e i 59 anni, circa il 30% (nella fascia di età compresa tra i 60 e i 79 anni anche il 40%) ha lasciato abitazioni di proprietà; nei più giovani questa quota si riduce al 15%.

L’abitazione in locazione è la forma abitativa più diffusa e particolarmente amata dai più giovani (82%). A partire da 30 anni, l’acquisto d’immobili diventa un tema d’interesse, ma sono meno del 30% quelli che effettivamente acquistano una casa o un appartamento, ossia costruiscono loro stessi.

Perché ci si trasferisce

Il motivo più ricorrente (44%) per il trasloco è un cambiamento nella situazione familiare (es. motivi familiari), seguito da ragioni professionali (18%). Tra gli intervistati più giovani (dai 15 ai 29 anni), molti di più, quasi un quarto, si trasferisce per motivi professionali. Nell’acquisto di un immobile, le ragioni professionali sono raramente decisive quando si trasloca.

Per trovare un’abitazione adeguata, chi cerca considera soprattutto il prezzo, seguito dal luogo e dal numero di vani. Anche i tempi per raggiungere il posto di lavoro e i collegamenti con i trasporti pubblici sono tra i criteri più importanti in un Paese di pendolari come la Svizzera. I collegamenti in autobus e treno sono particolarmente importanti per i più giovani. Nella Svizzera occidentale e in Ticino questo assume più importanza che nella Svizzera tedesca, in cui avere possibilità di acquisto nei dintorni ha la massima priorità.

I più anziani sono fedeli al luogo

Oltre un terzo si trasferisce all’interno dello stesso luogo e del medesimo cantone. Solo un quarto cambia al trasloco. Nei più giovani, la quota di quelli che cambiano cantone sale al 30%. Nella fascia di età compresa tra 45 e 59 anni, invece, il 50% resta fedele al proprio domicilio.

I più giovani sono generalmente più disponibili a correre dei rischi: oltre il 40% cambia domicilio, trasferendosi in luoghi che non conosce o che conosce solo superficialmente. Anche questo aspetto si riduce con l’età. Nella fascia di età compresa tra i 60 e i 79 anni, meno di un quinto si trasferisce in un luogo sconosciuto.

Design dello studio

Questo studio rappresentativo include un’analisi sistematica del comportamento di trasloco delle persone domiciliate in Svizzera e trasferitesi negli ultimi 18 mesi. Sono state intervistate in merito 824 persone nella fascia di età compresa tra i 15 e i 79 anni, nelle aree della Svizzera tedesca, francese, e italiana e nel periodo compreso dal 16 febbraio al 1o marzo 2018.  Lo studio è stato condotto dal LINK Institut di Zurigo su incarico di homegate.ch.

Chi è Homegate SA

Homegate SA fu fondata nel 2001 e da allora è diventata un’impresa digitale leader nel mercato immobiliare svizzero. Con oltre 8,5 milioni di visite e oltre 85’000 offerte di immobili attuali, homegate.ch è il portale n. 1 per gli immobili in Svizzera (Net-Metrix Audit 4/2018; Visits). Nelle sedi aziendali di Zurigo e Losanna, Homegate SA impiega oltre 80 dipendenti. Homegate SA è parte del gruppo mediatico svizzero Tamedia SA, un altro azionista è la Zürcher Kantonalbank.

Contatto stampa

Homegate SA
Carina Schönenberger
Portavoce media
044 711 86 80
carina.schoenenberger@homegate.ch

 

MM_Umzugsstudie_IT