Pressecenter

Nella ricerca di un’abitazione, gli svizzeri sanno esattamente ciò che vogliono

Zurigo, 11 dicembre 2014 – Chi cerca un’abitazione in affitto in Svizzera sa molto bene dove vuole abitare, quanto deve essere grande l’immobile e quanto è disposto a spendere. Le persone che cercano casa si dimostrano molto disilluse riguardo al prezzo. Solo una minoranza crede di poter trovare realmente un’abitazione conveniente.

 

Circa 250 mila persone negli ultimi due anni hanno osservato il mercato immobiliare su homegate.ch tramite un abbonamento di ricerca. L’analisi degli abbonamenti dimostra che la popolazione svizzera sa benissimo ciò che vuole. Infatti, un terzo limita la propria ricerca a una sola località o a un preciso quartiere cittadino. Due terzi sono stati comunque disposti ad ampliare la ricerca a diverse località o regioni. Inoltre: la tendenza a voler vivere in città prosegue inarrestabile. Vengono richieste soprattutto abitazioni in affitto in piccole e grandi città intorno al Lago di Ginevra e nella regione di Zurigo.

Homegate.ch_inforgrafik_it

Il desiderio: il numero degli abitanti più almeno un locale
L’analisi delle modalità di ricerca evidenzia che un gran numero di cittadine e di cittadini svizzeri gradirebbe avere almeno un locale in più rispetto al numero di persone che vive nell’abitazione: oltre il 36 percento della popolazione vive in un’economia domestica costituita da una persona, ma solo il 28 percento di tutte le ricerche interessa gli appartamenti da 1,5 a 2,5 locali. La differenza (8 percento) cerca quindi abitazioni con ancora più locali. La stessa tendenza emerge anche per le abitazioni più grandi: con il 45 percento degli abbonamenti di ricerca, quasi una persona su due cerca un appartamento da 4,5 o 5,5 locali, ma solo il 19 percento di tutte le economie domestiche è composto effettivamente da quattro o più persone. Le dimensioni meno apprezzate, in relazione alla composizione dell’economia domestica, sono quelle delle abitazioni da 3,5 locali.

I ticinesi sono consapevoli dei prezzi
Chi cerca un’abitazione in Svizzera non sa solo ciò che vuole, ma conosce anche il mercato immobiliare – e si mostra realista. Nella Svizzera tedesca, solo un abbonato su cinque sogna ancora un’abitazione al di sotto di CHF 1’500, a prescindere dagli spazi abitativi o dal numero di locali. Nella Svizzera francese una persona su quattro, nel Canton Ticino una su tre crede ancora di trovare una soluzione conveniente. Tuttavia, si è disposti a spendere di più per l’abitazione giusta. Più del dieci percento degli abitanti della Svizzera tedesca e degli abitanti della Svizzera francese è disposto a pagare più di CHF 3’500, mentre nel Canton Ticino questa percentuale si attesta a solo il quattro percento. Ma in ogni caso il prezzo non deve essere troppo alto. Anche nella città di Zurigo, nota per la sua cronica carenza di abitazioni, solo il tre percento di tutti gli abbonati è disposto a spendere tra CHF 5’000 e 10’000. A Ginevra il numero è sensibilmente più elevato. Una persona su sedici sarebbe ancora disposta a versare mensilmente questa somma.

Gli abitanti di Winterthur cercano grandi superfici
Confrontando le regioni, emergono enormi differenze:

  • I ticinesi che cercano appartamenti economici sono spesso in numero superiore alla media, e più di un terzo desidera abitazioni con almeno cinque locali.
  • Anche nella Svizzera francese si cercano grandi abitazioni, molto più che nella Svizzera tedesca. Inoltre, per quanto riguarda la superficie abitativa, gli svizzeri francesi sono disposti ad accettare tagli significativi nei piccoli appartamenti. Il 34 percento di tutti gli abitanti di Ginevra e Losanna cerca un appartamento con una superficie inferiore ai 60 m2. Uno su dieci può addirittura immaginare di trasferirsi in un monolocale con una superficie inferiore ai 40 m2.
  • La disponibilità a trasferirsi in un appartamento piccolo è molto più bassa nella Svizzera tedesca. A Basilea il 23 percento pensa di poter vivere in un appartamento inferiore ai 60 m2, a Zurigo il 19 percento, a Berna solo il 14 percento. La disponibilità ad accettare spazi abitativi inferiori ai 40 m2 è ancora una volta notevolmente più bassa. Solo un abitante su venti di Basilea, Berna o Zurigo prende in considerazione un monolocale. Ma coloro che hanno bisogno di maggiore spazio sono gli abitanti di Winterthur. Solo uno su dieci può immaginarsi di vivere in un appartamento con una superficie inferiore ai 60 m2. E solo uno su cinquanta cerca un monolocale inferiore ai 40 m2.

 

Su Homegate SA
Homegate SA è stata fondata nel 2001 e da allora si è sviluppata divenendo l’azienda leader online sul mercato immobiliare svizzero. Con 6,1 milioni di Visits e 1,785 milioni di Unique Clients al mese (sorgente: Net-Metrix SA, Audit 2014-4) e con i sempre oltre 76’000 annunci pubblicati di elevata qualità, homegate.ch è il numero 1 tra i portali immobiliari svizzeri. L’azienda si avvale a Zurigo di circa 50 esperti nei settori compravendita immobiliare, finanziamento di immobili e ricerca di abitazioni. Insieme alla Banca Cantonale di Zurigo, Homegate SA offre un’ipoteca online gestibile autonomamente per tutta la Svizzera.

Contatto per i media
Homegate SA
Pietro Izzi
Addetto stampa
Tel. +41 79 797 55 20
pietro.izzi@homegate.ch