Pressecenter

Studio di homegate.ch: la lunghezza e i contenuti degli annunci immobiliari influenzano il buon esito della locazione

Zurigo – Negli ultimi dieci anni, la compravendita di abitazioni si è professionalizzata. Oggi, gli annunci sono più lunghi e più dettagliati. In generale, gli abitanti della Svizzera tedesca sono i più particolareggiati nei loro annunci, gli abitanti della Svizzera francese si collocano a metà strada e i ticinesi utilizzano meno parole. Per trovare rapidamente un subentrante, la lunghezza e i contenuti dell’annuncio devono tuttavia essere adeguati anche al mercato residenziale locale. A mostrare come adattare gli annunci nel modo più efficace è il nuovo studio di homegate.ch, per il quale sono stati analizzati complessivamente 60’072 annunci pubblicati su homegate.ch fra il 2005 e il 2014.

Vale, in tutti i casi, ancora la regola: se il prezzo e la posizione sono commisurati, nella maggior parte dei casi l’oggetto viene affittato con facilità – senza dover ricorrere a formulazioni particolari o a dovizia di dettagli. Tuttavia esistono strategie per favorire il buon esito della locazione, indipendentemente dal fatto che l’oggetto sia più o meno interessante. Queste strategie si differenziano in base al mercato residenziale locale.

Per le abitazioni in campagna, i cui annunci sono quasi sempre brevi, una descrizione più lunga permette di differenziarsi dagli altri annunci e può quindi rivelarsi la carta vincente. Per gli oggetti in città, invece, gli annunci sono praticamente tutti formulati in modo dettagliato. In questo caso, una strategia vincente può essere quella di descrivere con maggiore precisione le caratteristiche dell’abitazione e dell’ambiente circostante – per esempio «piccolo balcone sul cortile interno con soleggiamento serale» oppure «il martedì e il giovedì mercato settimanale a 500 metri». Nei quartieri più richiesti, fornire informazioni mirate aiuta a raggiungere più efficacemente il pubblico target. Nei quartieri considerati meno appetibili, l’aggiunta di dettagli può contribuire a sfatare i pregiudizi sull’ambiente circostante e avere quindi un influsso positivo su un più breve tempo di attesa per la rilocazione.

Zurighesi carenti di abitazioni, losannesi senza pretese, ticinesi avari di parole

Da un confronto fra città emergono peculiarità specifiche:

  • A Zurigo, le conseguenze della carenza di abitazioni sono particolarmente evidenti: dal 2009, la domanda è così forte che la posizione all’interno della città riveste un ruolo secondario. Le parole non hanno quasi più importanza, è unicamente il prezzo a determinare i tempi di attesa per un subentrante.
  • Ai bernesi basta un testo conciso – determinanti sono perlopiù il prezzo e la posizione: gli oggetti residenziali costosi attirano generalmente scarso interesse, mentre le più apprezzate sono le abitazioni con possibilmente tante stanze entro il perimetro della città.
  • Nella città di Basilea riscuotono successo gli annunci contenenti una descrizione della posizione e della qualità abitativa. In particolare nei quartieri che in passato risultavano meno interessanti, le abitazioni vengono affittate molto più rapidamente se gli annunci contengono una descrizione più precisa della zona circostante.
  • A Ginevra la regola è: molte parole sono sinonimo di abitazioni con caratteristiche difficili, indipendentemente dal prezzo. Ciò sebbene la carenza di abitazioni sia forte tanto quanto a Zurigo.
  • A Losanna, la lunghezza del testo non è mai rilevante. Fino a un prezzo di CHF 2’500, le abitazioni vengono generalmente affittate con facilità, considerato che i losannesi sono persone di poche pretese e preferiscono abitazioni con tre vani o anche meno.
  • In Ticino, gli annunci più lunghi si distinguono (ancora) dalla concorrenza e sono più efficaci. Ciononostante, i ticinesi tendono a formulare testi il più possibile concisi. In linea di principio, le abitazioni con meno stanze sono più facili da affittare. Se, per lungo tempo, per i ticinesi amanti dell’auto la distanza dal centro ha rivestito un ruolo marginale, da quest’anno si osserva per la prima volta una tendenza opposta.

 

Consigli per annunci immobiliari efficaciIn base ai testi degli annunci esaminati e alla durata di pubblicazione, è possibile ricavare alcuni consigli per favorire il buon esito della ricerca di un locatario: 

In funzione della posizione:

  • Nelle città e nei centri urbani – e nei Comuni distanti quindici minuti dal centro – vale la regola seguente: tutto ciò che è al di sotto delle 100 parole viene affittato più rapidamente.
  • Le abitazioni nei Comuni periferici distanti da mezzora a un’ora dal centro vengono affittate più rapidamente con annunci inferiori alle 30 parole.
  • Le abitazioni in campagna seguono una tendenza opposta. Qui vale la regola: tanto meglio viene descritta l’abitazione, quanto più rapidamente viene trovato un subentrante.

 

In funzione del prezzo:

  • Le abitazioni al di sotto di CHF 1’000 e le abitazioni nella fascia fra CHF 1’500 e CHF 2’000 vengono affittate con la stessa rapidità, indipendentemente dalla lunghezza del testo.
  • Per le abitazioni fra CHF 1’000 e CHF 1’500 vale la pena spendere almeno 30 parole – tanto più precise, quanto meglio.
  • Per le abitazioni fra CHF 2’000 e CHF 2’500 vale la regola: usare le parole con parsimonia, l’ideale è rimanere sotto le 30 parole.
  • Per le abitazioni costose sopra CHF 3’500 vale la regola: almeno 30 parole!

 

In funzione del numero di stanze:

  • I monolocali e le abitazioni con cinque vani sono gli oggetti che si affittano più rapidamente se l’annuncio conta almeno 30 parole. Per i bilocali, trovare un locatario è, come sempre, facile.
  • Per le abitazioni di tre vani è consigliabile un annuncio composto da 30-50 parole. Se l’oggetto si trova in una buona posizione e il prezzo è commisurato, l’annuncio può anche contare meno di 15 parole.
  • Per le abitazioni con quattro vani, invece, il modo più rapido per concludere positivamente la ricerca è utilizzare una descrizione con più di 15 parole.

 

Su Homegate SA

Homegate SA è stata fondata nel 2001 e da allora si è sviluppata divenendo l’azienda leader online sul mercato immobiliare svizzero. Con 6,1 milioni di Visits e 1,785 milioni di Unique Clients al mese (sorgente: Net-Metrix SA, Audit 2014-4) e con i sempre oltre 76’000 annunci pubblicati di elevata qualità, homegate.ch è il numero 1 tra i portali immobiliari svizzeri. L’azienda si avvale a Zurigo di circa 50 esperti nei settori compravendita immobiliare, finanziamento di immobili e ricerca di abitazioni. Insieme alla Banca Cantonale di Zurigo, Homegate SA offre un’ipoteca online gestibile autonomamente per tutta la Svizzera.

Contatto per i media

Homegate SA

Pietro Izzi
Addetto stampa
Tel. +41 79 797 55 20
pietro.izzi@homegate.ch