Pressecenter

Sondaggio homegate.ch: i locatari svizzeri desiderano soprattutto tranquillità – e una propria lavatrice

Zurigo – Non c’è nulla che gli svizzeri amino di più della tranquillità. Se si chiede agli abitanti della Svizzera cosa li infastidisca di più della loro situazione abitativa, l’annoso problema del “rumore” si piazza di gran lunga al primo posto nella classifica dei conflitti in tutte e tre le regioni del Paese. Segue al secondo posto un altro classico intramontabile delle liti fra vicini: le fastidiose discussioni in cantina sull’utilizzo della lavanderia e sul piano di lavaggio. Un sondaggio attuale e rappresentativo condotto da homegate.ch fornisce un’idea sulle situazioni di conflitto nel mondo dell’abitare.

Tuttavia si possono senz’altro scorgere differenze fra le regioni linguistiche, soprattutto alla domanda con chi emergano prevalentemente i conflitti. Gli svizzeri tedeschi litigano sul tema abitare soprattutto con le persone con cui condividono l’abitazione. Più di rado emergono conflitti con i vicini che abitano nel quartiere. Nettamente diversa è la situazione degli abitanti della Svizzera francese e del Ticino: i conflitti più frequenti scoppiano con i loro diretti vicini, non con i “coinquilini”.

Questi conflitti di vicinato vertono nella Svizzera tedesca perlopiù sulla sporcizia (41 percento) e sul mancato rispetto degli accordi da parte delle altre persone nell’abitazione (35 percento). È interessante notare come questi due temi diano adito a discussioni molto più di rado nelle altre due regioni del Paese (18 percento e 22 percento risp. 12 percento e 18 percento nella Svizzera francese e in Ticino). Qui, ad accendere la miccia del conflitto sono soprattutto il problema “rumore” e gli oggetti personali sparsi per casa.

Ciononostante, le controversie davvero serie sono rare. Fra tutti gli intervistati, solo circa un quinto (21 percento degli svizzeri tedeschi, 19 percento degli svizzeri francesi, 18 percento dei ticinesi) ha richiesto già una volta una consulenza legale. I centri d’informazione più apprezzati sono, in tutte le regioni del Paese, le associazioni. Alla domanda “Con chi parla dei problemi relativi all’abitare?”, gli specialisti delle questioni di vita quotidiana conquistano tuttavia soltanto il 5° posto, dietro la famiglia, gli amici e i conoscenti, i colleghi di lavoro e – i vicini(!).

Per quanto riguarda i conflitti con locatori e amministratori, gli svizzeri tedeschi e i ticinesi la pensano allo stesso modo: le piccole riparazioni e il computo dei costi supplementari sono gli aspetti più indigesti. Nella Svizzera francese, per contro, il maggiore potenziale di conflitto risiede nel tema “ristrutturazione”, seguito a poca distanza dagli altri due temi.

homegate.ch - Blog Graphics- Italien (72)

Su Homegate SA

Homegate SA è stata fondata nel 2001 e da allora si è sviluppata divenendo l’azienda leader online sul mercato immobiliare svizzero. Con 5,7 milioni di accessi e 1,45 milioni di visitatori al mese e con i sempre oltre 76’000 annunci pubblicati di elevata qualità, homegate.ch è il numero 1 tra i portali immobiliari svizzeri. L’azienda si avvale a Zurigo di circa 50 esperti nei settori compravendita immobiliare, finanziamento di immobili e ricerca di abitazioni. Insieme alla Banca Cantonale di Zurigo, Homegate SA offre un’ipoteca online gestibile autonomamente per tutta la Svizzera.

Contatto per i media

Homegate SA
Pietro Izzi
Addetto stampa
Tel. +41 79 797 55 20
pietro.izzi@homegate.ch