homegate.ch elegge le città residenziali più ambite della Svizzera: Zugo, Neuchâtel e Lugano
Zurigo – Gli svizzeri cercano le loro abitazioni prevalentemente a Zugo, Neuchâtel o Lugano. Le località in cui bisogna attendere più a lungo per trovare un’abitazione libera sono Bernex, Ermatingen e Ascona. Nella Svizzera tedesca, le persone sono attirate dalla city; nella Svizzera francese, anche i cittadini desiderano tenere animali domestici, mentre a Bellinzona sono particolarmente ricercati i balconi. Queste e molte altre particolarità del comportamento nella ricerca svizzera di un’abitazione emergono da un’indagine condotta su 250 mila abbonamenti di ricerca su homegate.ch, il più grande portale immobiliare svizzero[1].
Ai primi posti nella Svizzera tedesca: Zugo, Dübendorf e Neerach
Per quanto riguarda il numero degli abbonamenti di ricerca incentrati su un unico luogo potenziale di residenza, nella Svizzera tedesca la città di Zugo è la leader indiscussa: negli ultimi due anni, su homegate.ch la maggior parte delle persone ha cercato una nuova abitazione solo in questa città. Per contro, nell’agglomerato della Svizzera tedesca il Comune che viene ricercato in modo esclusivo è Dübendorf: un classico “Comune trampolino” verso la città di Zurigo, dove è di gran lunga più difficile trovare abitazioni più ampie e convenienti. Il Comune residenziale rurale più amato nella Svizzera tedesca è Neerach, nel Canton Zurigo. Qui le persone alla ricerca di un’abitazione desiderano almeno tre locali; la domanda di abitazioni con meno di due locali è invece molto più limitata rispetto alla città e all’agglomerato.
Nella Svizzera tedesca, la ricerca combinata – ovvero abbonamenti incentrati su più di una località – si concentra molto sulle città più grandi. Più frequentemente la ricerca avviene nei diversi quartieri della città di Zurigo, al secondo posto nei quartieri di Basilea, in parte in combinazione con le rispettive periferie. Seguono, al terzo posto, i quartieri di Winterthur e, al quarto posto, quelli di Lucerna.
Nella Svizzera tedesca emergono alcune peculiarità regionali e locali: un’abitazione in affitto con le “qualità di casa unifamiliare” – ovvero la possibilità di tenere animali domestici, con terrazza e piano terra – viene ricercata molto spesso in modo mirato nei Comuni bernesi di Worb e Spiegel. Chi cerca un’abitazione nel piccolo Comune di Stein am Rhein, desidera spesso un ascensore. Se il numero di abbonamenti con cui viene cercata un’abitazione accessibile in sedia a rotelle è un indicatore di afflusso di una popolazione di età avanzata, questa si insedia soprattutto nel Comune rurale argoviese di Niederrohrdorf, nei pressi della città di Baden. Tuttavia, il Comune cerca attivamente famiglie, le quali a loro volta sono alla ricerca di spazi abitativi senza barriere e accessibili ai passeggini.
Nella Svizzera francese, Neuchâtel, Carouges e Chexbres sbaragliano la concorrenza
In base al numero degli abbonamenti di ricerca, nella Svizzera francese è Neuchâtel la città più apprezzata. Nei Comuni dell’agglomerato, il sobborgo ginevrino di Carouges è al primo posto, mentre tra i Comuni rurali più ricercati in esclusiva davanti a tutti si piazza Chexbres, il “Balcon du Léman”. Si osserva che oltre il 40 percento degli abbonamenti cerca, a Carouges, un’abitazione con almeno 4,5-5 locali. Per quanto riguarda il numero di locali, si osserva una polarizzazione: quasi la metà di coloro che cercano un’abitazione a Chexbres sono singole persone – come a Neuchâtel – che prediligono le abitazioni con meno locali. A differenza della città sono tuttavia molti coloro che preferiscono un’abitazione con almeno 4,5 locali. Tenendo conto della maggiore disponibilità di spesa, Chexbres esercita una funzione di attrazione sui singoli benestanti che preferiscono vivere in un contesto rurale anziché in città.
L’analisi degli abbonamenti di ricerca combinati evidenzia che la ricerca avviene anche in questo caso principalmente nei diversi quartieri cittadini di Losanna e di Ginevra, tuttavia sono apprezzate anche combinazioni di piccoli Comuni. Tra le principali regioni di ricerca spiccano i Comuni di Rolle, Bursins, Perroy, Gilly e Luins. Apprezzata è anche la combinazione di piccole cittadine, come Renens, Morges e Préverenges, che costituiscono un trampolino verso Losanna. Al posto successivo si attesta nuovamente la “ricerca in quartieri cittadini” a Vevey e Neuchâtel.
Nella Svizzera francese intervengono “fattori soft” diversi rispetto alla Svizzera tedesca: le abitazioni al piano terra, in cui sia consentito tenere animali domestici, sono ricercate molto spesso anche nella regione rurale, ovvero nel Comune di Romont. A differenza della Svizzera tedesca, anche gli abbonamenti che prendono in considerazione lo spostamento in una grande città evidenziano la forte necessità di un ambiente abitativo favorevole agli animali domestici: Losanna si colloca al secondo posto subito dopo Romont. Spazi esterni privati particolarmente interessanti e abitazioni accessibili alle sedie a rotelle sono ricercati soprattutto nel piccolo Comune di Cugy, periferia di Renens e Losanna. Analogamente al Comune della Svizzera tedesca di Stein, questi criteri di ricerca corrispondono tanto alle esigenze delle famiglie con bambini piccoli quanto a quelle delle persone anziane.
Particolarmente ricercate in Ticino sono le abitazioni a Lugano, Ascona e Brissago
Nel soleggiato Ticino, la città di Lugano la fa da padrona a livello di numero di abbonamenti di ricerca. Tra i Comuni negli agglomerati, Ascona si colloca al primo posto, mentre Brissago conduce la classifica dei Comuni rurali più apprezzati. Valutazioni più dettagliate sono tuttavia difficili da formulare a causa delle limitate dimensioni del mercato. Una cosa tuttavia risulta chiara: nei Comuni rurali del Ticino, la ricerca viene effettuata più spesso senza criteri limitativi poiché l’offerta di abitazioni è piuttosto limitata. Gli abbonati desiderano avere una panoramica dell’offerta complessiva.
A differenza della Svizzera tedesca e francese, in Ticino per prima cosa non si effettua una ricerca locale ma in tutto il Cantone. Secondariamente gli abbonati combinano la città di Bellinzona con località periferiche come Giubiasco, Monte Carasso o Cugnasco. In terzo luogo, le ricerche vengono effettuate in diversi quartieri di Lugano; in quarto luogo, gli abbonati cercano una soluzione abitativa nella città di Locarno con le località periferiche come Quartino, Indemini, Vira o Magadino. Si osserva soprattutto che un balcone è desiderato particolarmente spesso dagli abbonati in cerca di abitazioni nella città di Bellinzona. In compenso preferiscono non avere scale da salire coloro che cercano un’abitazione a Brissago e a Chiasso.
A Bernex, Ermatingen e Ascona, la ricerca di un’abitazione risulta essere la più difficile
In alcune località, le persone mantengono il loro abbonamento di ricerca per un periodo particolarmente lungo. In queste località quindi, la ricerca di un’abitazione dura più a lungo. Il motivo per cui la ricerca è così difficile non è estrapolabile dai dati – che siano semplicemente le località più amate della Svizzera? A seconda delle regioni linguistiche si configura il seguente quadro.
Nella Svizzera tedesca, gli abbonamenti di ricerca per il Comune di Ermatingen am Bodensee nel Canton Turgovia sono quelli che, con una media di 229 giorni, durano più a lungo. A una certa distanza si colloca Maur am Greifensee (157 giorni), seguito al terzo posto dal Comune con una maggior convenienza fiscale di Wollerau nel Canton Svitto (147 giorni). Poco dopo seguono il quartiere urbano di Fluntern a Zurigo (141 giorni) e Münchenstein, nella periferia di Basilea (138 giorni).
Nella Svizzera francese, al primo posto si colloca Bernex, località rurale alla periferia di Ginevra (237 giorni), seguita dalla località sul confine francese di Thônex, nei pressi di Ginevra (174 giorni), dalla località alla periferia di Losanna, Ecublens (120 giorni) e dalla cittadina storica di Grandson (178 giorni) vicino a Yverdon-les-Bains sul Lago di Neuchâtel.
In Ticino, l’ex località termale di Ascona sul Lago Maggiore (160 giorni) si piazza davanti al Comune industrializzato di Losone ubicato sul confine (144 giorni), seguito da Agno sul Lago di Lugano (130 giorni).
Su Homegate SA
Homegate SA è stata fondata nel 2001 e da allora si è sviluppata divenendo l’azienda leader online sul mercato immobiliare svizzero. Con 5,7 milioni di accessi e 1,45 milioni di visitatori al mese e con i sempre oltre 76’000 annunci pubblicati di elevata qualità, homegate.ch è il numero 1 tra i portali immobiliari svizzeri.
L’azienda si avvale a Zurigo di circa 50 esperti nei settori compravendita immobiliare, finanziamento di immobili e ricerca di abitazioni. Insieme alla Banca Cantonale di Zurigo, Homegate SA offre un’ipoteca online gestibile autonomamente per tutta la Svizzera.
Contatto per i media
Homegate SA
Pietro Izzi
Addetto stampa
Tel. +41 79 797 55 20
pietro.izzi@homegate.ch