homegate.ch esamina in dettaglio le ricerche effettuate sul mercato immobiliare svizzero
Persone in cerca di casa con idee chiare per quanto riguarda l’ubicazione, il prezzo e il numero di locali. Gli appartamenti con 1,5-2,5 locali sono quelli più richiesti. Il mercato immobiliare che funziona meglio è quello di Berna e Basilea, quello che funziona peggio è quello di Ginevra.
Zurigo – Negli ultimi due anni, le persone che cercano casa hanno guardato le offerte immobiliari in Svizzera, su homegate.ch[1],con 250’000 abbonamenti di ricerca. Di queste, un terzo ha le idee chiare circa l’ubicazione preferita e si concentra solo su una località ben precisa o, addirittura, su un unico quartiere. Inoltre, due terzi stabiliscono un tetto di spesa, e per la maggioranza è importante anche un numero di locali minimo. Quelli che hanno più successo nella loro ricerca sono gli utenti di Berna e di Basilea.
A Ginevra si concentrano i superricchi, i ticinesi cercano appartamenti economici
Il budget mensile destinato all’abitazione varia notevolmente a seconda della regione. Mentre nel Canton Ticino è più di una persona su tre a cercare un’abitazione che costi meno di CHF 1’500, nella Svizzera occidentale è una su quattro, e nella Svizzera tedesca è solo una su cinque che spera di trovare un appartamento a meno di CHF 1’500. Per gli svizzeri tedeschi, inoltre, raramente il prezzo massimo costituisce l’unico criterio di ricerca. Qui subentrano anche altri criteri di ricerca. Più del dieci percento degli svizzeri tedeschi e degli abitanti della Svizzera occidentale è invece disposto a pagare più di CHF 3’500, mentre nel Canton Ticino questa percentuale si abbassa al quattro percento. A Zurigo, nell’arco di due anni, solo 1’800 dei circa 60’000 abbonati si sono interessati al segmento più caro (dai CHF 5’000 ai CHF 10’000), mentre a Ginevra il numero di questi abbonati è più che doppio.
Gli svizzeri tedeschi preferiscono grandi spazi abitativi
In tutta la Svizzera, i più richiesti sono gli appartamenti con 1,5-2,5 locali (28 percento), al secondo posto ci sono gli appartamenti con 3,5 o 5,5 locali (26 percento), mentre i meno richiesti sono gli appartamenti con 4,5 locali (19 percento). Grande ed economico: questo è il tipo di appartamento più richiesto soprattutto nel Canton Ticino. Qui non solo gli abbonati in cerca di appartamenti economici sono in numero superiore alla media, ma più di un terzo cerca anche case in affitto con cinque locali. Rispetto alla Svizzera tedesca, anche nella Svizzera occidentale si cercano più spesso appartamenti con almeno cinque locali. Tuttavia sembra che gli abitanti della Svizzera occidentale siano maggiormente disposti, rispetto agli svizzeri tedeschi, ad abitare in spazi nel complesso più ridotti: solo il 14 percento accetta appartamenti con una superficie inferiore ai 60 metri quadri.
A sorprendere sono le differenze regionali nelle grandi città di lingua diversa: a Ginevra e a Losanna, gli abbonati che cercano monolocali sono il doppio (Ginevra) e il triplo (Losanna) di quelli che li cercano a Basilea, Zurigo, Berna e Winterthur. Sulla base di un confronto diretto, gli abbonati che cercano appartamenti di 40-60 metri quadrati a Zurigo sono il cinquanta percento in meno di quelli che hanno le stesse esigenze a Ginevra e a Losanna. Basilea presenta il profilo di ricerca più simile a quello delle grandi città della Svizzera occidentale. Daniel Bruckhoff, Responsabile marketing di Homegate SA: “Sembra che a Zurigo siano di più le persone che possono permettersi un appartamento più grande che nella Svizzera occidentale.”
Il mercato immobiliare che funziona meglio è quello di Berna e di Basilea, quello che funziona peggio è quello di Ginevra
La maggior parte degli abbonati cerca un appartamento nuovo per circa due mesi (42 percento). Solo il dieci percento non trova così velocemente un nuovo appartamento, disdicendo il proprio abbonamento dopo almeno sei mesi. Chi cerca casa nella Svizzera tedesca, o la trova subito o ha meno pazienza di chi la cerca nella Svizzera occidentale, visto che nella Svizzera tedesca il numero di abbonamenti che vengono disdetti dopo un mese è significativamente maggiore. Nel Canton Ticino generalmente si cerca più a lungo rispetto al resto della Svizzera.
Grandi differenze si registrano ancora una volta nelle grandi città: mentre a Berna, gli abbonati osservano il mercato immobiliare per soli 77 giorni, a Basilea la durata sale a 87 giorni, a Zurigo a 91 giorni, a Winterthur a 95 giorni e nelle città della Svizzera occidentale, Losanna e Ginevra, rispettivamente a 96 e a 102 giorni.
È interessante spiegare il motivo di queste differenze:
- A Berna e a Basilea, la scelta di appartamenti è ampia perché gli abbonamenti di ricerca, che consentono di trovare un appartamento tra quelli pubblicati, sono relativamente pochi. La ricerca ha rapidamente successo, e chi la effettua può permettersi di essere esigente.
- A Zurigo e a Losanna, la forte domanda è tale che gli appartamenti non restano sfitti a lungo. Anche a Zurigo Kreis 1 (Distretto 1) tuttavia, il mercato immobiliare non è del tutto equilibrato – qui gli appartamenti restano pubblicati per un periodo superiore alla media.
- A Losanna, l’offerta di appartamenti sembra essere considerevolmente più consona alle esigenze, tant’è che gli appartamenti vengono affittati ancora più velocemente che a Zurigo. A Losanna sono tuttavia anche molti quelli che si mettono ogni giorno in coda per trovare una casa.
- A Winterthur, dove sono decisamente meno gli abbonamenti di ricerca per appartamento rispetto a Zurigo e a Losanna, l’offerta soddisfa evidentemente la richiesta, visto che anche qui gli appartamenti vengono affittati velocemente.
- Quello che funziona peggio di tutti è il mercato immobiliare di Ginevra. Nonostante la forte domanda, gli abbonati seguono l’offerta a lungo e gli appartamenti pubblicati restano sfitti per molto tempo: molti gradirebbero abitare nella città di Ginevra ma non se lo possono permettere.
Su Homegate SA
Homegate SA è stata fondata nel 2001 e da allora si è sviluppata divenendo l’azienda leader online sul mercato immobiliare svizzero. Con 5,7 milioni di accessi e 1,45 milioni di visitatori al mese e con i sempre oltre 76’000 annunci pubblicati di elevata qualità, homegate.ch è il numero 1 tra i portali immobiliari svizzeri.
L’azienda si avvale a Zurigo di circa 50 esperti nei settori compravendita immobiliare, finanziamento di immobili e ricerca di abitazioni. Insieme alla Banca Cantonale di Zurigo, Homegate SA offre un’ipoteca online gestibile autonomamente per tutta la Svizzera.
Contatto per i media
Homegate SA
Daniel Bruckhoff
Addetto stampa
Tel. +41 44 711 86 69
daniel.bruckhoff@homegate.ch